Per il bordo piscina è veramente importante la scelta del materiale naturale in funzione dell’acqua e del relativo trattamento. Seguono poi gli aspetti estetici legati alle preferenze cromatiche, alle finiture […]
Le caditoie, i chiusini, ma anche le zanelle e le lapidi sono elementi speciali delle pavimentazioni esterne realizzate con varie pietre naturali. Hanno la funzione di incanalare e allontanare l’acqua […]
Le cimase sono elementi di copertura di un muro, di una balaustra, di un pilastro. Le variabili possibili sono date, oltre che dalla scelta del materiale, dal tipo di finitura, […]
La colonna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello. Da un punto di vista stilistico, in base alle caratteristiche dei suoi […]
I cordonati delimitano un marciapiede, una pavimentazione, un’aiuola e la parte frontale di una scala a gradoni. Possono essere realizzati con diverse pietre naturali e svariate sezioni a richiesta del […]
Le cornici in pietra naturale che caratterizzano i perimetri delle porte e delle finestre di molti edifici storici sono composte di basi, stipiti, architravi, arricchiti da modanature di varia dimensione […]
I davanzali sono gli elementi orizzontali alla base di una finestra. Ciò che li rende più elaborati è la lavorazione delle coste a vista come la costa quadra, a becco […]
Le fontane, utilizzate nei giardini e nei luoghi pubblici, hanno sempre avuto, nel corso dei secoli, valore architettonico e decorativo. Molte sono le soluzioni costruite con la Pietra Macigno di […]
Una mensola è un elemento orizzontale che sporge rispetto a una superficie verticale e ha la funzione di sorreggere carichi verticali quali travi di solai e balconi. Le dimensioni di […]
Le panchine di pietra naturale sono costituite fondamentalmente da due elementi; la seduta e le basi che reggono tale seduta. La seduta, nel suo aspetto più tradizionale, è realizzata con […]
Le pavimentazioni per esterni, dette lastricati in ambienti stradali, possono essere realizzate con molteplici pietre naturali e possono avere formato regolare o irregolare. Il formato regolare standard è rettangolare, di […]
I pilastri sono elementi verticali costituiti da conci di Pietraforte e Pietra Macigno di Greve, in Chianti. Hanno pianta quadrata, rettangolare o poligonale. I pilastri, spesso, sono presenti nei porticati […]
Il rivestimento in pietra naturale è elevato in accosto a una muratura portante e può essere composto da sassi o da piastre. I sassi, con uno spessore che va dai […]
La struttura portante delle scale, nella maggior parte delle attuali opere edilizie, è realizzata in cemento armato rivestito con molte tipologie di pietre naturali. Per le scale esterne sono da […]
I tavoli in pietra naturale possono essere circolari e rettangolari. Quelli circolari sono comunemente composti di un piedistallo centrale tornito ricavato da un blocco unico, su cui poggia un piano […]
I camini possono essere classificati per dimensioni o per linguaggio stilistico (con particolari connotazioni artistiche, architettoniche e decorazioni a mano fatte da maestri scalpellini). Generalmente sono composti da una base che […]
Le cornici in pietra naturale che caratterizzano i perimetri delle porte e delle finestre di molti edifici storici sono composte di basi, stipiti, architravi, arricchiti da modanature di varia dimensione […]
Le pavimentazioni per interni possono essere realizzate con molteplici pietre naturali e hanno, in genere, formato regolare, rettangolare o quadrato. Lo spessore delle pavimentazioni interne è in base, alla destinazione […]
Il piano di lavoro della cucina può essere costruito con svariati materiali, ognuno con proprie caratteristiche e con risultati estetici e funzionali diversi. Creare un piano cucina in pietra o […]
La struttura portante delle scale, nella maggior parte delle attuali opere edilizie, è realizzata in cemento armato rivestito con molte tipologie di pietre naturali. Per le scale interne si preferiscono […]
Gli stemmi, intesi come insegna simbolica gentilizia, hanno alcuni elementi caratterizzanti come lo scudo, il simbolo, la presenza di armi o strumenti distintivi. Molto usato, in ambito fiorentino, lo stemma […]
Piazza del Duomo Prato 2016 – Panchine di Pietra Macigno di Greve Piazza del Duomo Prato 2016 – Benches of Pietra Macigno di Greve 普拉託大教堂廣場2016-彼得拉·麥克尼奧·迪·格雷夫長椅 Пьяцца дель Дуомо Прато […]
Piazza del Duomo Prato 2016 – Particolare panchine di Pietra Macigno di Greve Piazza del Duomo Prato 2016 – Benches of Pietra Macigno di Greve 普拉託大教堂廣場2016-彼得拉·麥克尼奧·迪·格雷夫長椅 Пьяцца дель Дуомо […]
Il Giardino dei Semplici Firenze 2015 – Lo stato di fatto durante il rilievo delle panchine Il Giardino dei Semplici Florence 2015 – The state of affairs during the […]
Il Giardino dei Semplici Firenze 2015 – Preparazione delle nuove panchine di Pietra Macigno di Greve, alcune fasi di lavorazione Il Giardino dei Semplici Florence 2015 – Preparation of […]
Castelnuovo in Val di Cecina Piazzone 2011 – Fontana circolare realizzata di Pietra Macigno di Greve, finitura fiammata e anticata Castelnuovo in Val di Cecina Piazzone 2011 – Circular […]
Tenuta Casenuove Greve in Chianti 2020 – Fontane del Giardino Formale di Pietra Macigno di Greve, finitura flex Tenuta Casenuovi Greve in Chianti 2020 – Fountains of the Formal […]
Tenuta Casenuove Greve in Chianti 2020 – Fontane del Giardino Formale di Pietra Macigno di Greve, finitura flex Tenuta Casenuovi Greve in Chianti 2020 – Fountains of the Formal […]
Pienza 2009 – Fontana quattrocentesca realizzata di Pietra Macigno di Greve Pienza 2009 – 15th century fountain made of Pietra Macigno di Greve 皮恩扎2009年-15世紀噴泉,由彼得拉·麥克尼奧·迪·格雷夫(Pietra Macigno di Greve)製成 Пиенца 2009 […]
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Proseguendo accetti i cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.