Sempre più spesso l’attività della Frosini Pietre coinvolge i settori del restauro e della valorizzazione del patrimonio architettonico esistente. Le nostre conoscenze sulla tradizione del mestiere di scalpellino – lastricatore, l’esperienza maturata nel nostro reparto dei “Lastricati stradali”, le prove tecniche sperimentate sui vecchi selciati, hanno permesso di elaborare un procedimento di recupero del Lastrico vecchio.
Chi ricerca l’originalità, la salvaguardia ed il recupero dell’esistente, trova nella Frosini Pietre la capacità di rispondere a queste esigenze. E’ una capacità dettata dall’esperienza di lavorare su alti spessori di Pietra, di utilizzare strumenti antichi come gli scalpelli e di integrarli con i processi moderni di taglio e finitura.
Le operazioni di recupero del Lastrico Vecchio
Il presupposto iniziale è senz’altro che lo spessore di Lastrico vecchio, su cui si interverrà, sia sufficientemente sano per una dimensione di circa 15 cm.
La prima operazione consiste nel rifacimento del piano di posa e del piano di calpestio della basola per eliminare le eventuali superfici esterne più ammalorate.
Si passa quindi alla finitura del piano di calpestio con un procedimento (in funzione del grado di degrado) in parte affidato alle macchine ed in parte agli scalpellini della Frosini Pietre. Possibili interventi saranno: fiammatura del piano, anticatura, subbiatura del piano, perimetrazione delle basole con nastrino, spigoli battuti a mazzetta.
Questi interventi si potranno o meno sommare tra loro in base al risultato estetico richiesto.