English Version
La Frosini Pietre affianca agli interventi di restauro la sua esperienza per la realizzazione di lastricati di Pietra Serena e di elementi architettonici propri della tradizione, quali cornici, scale, mensole, panchine, pilastri, camini, bordi piscina, tavoli, capitelli.
Gli interventi di restauro eseguiti in collaborazione con Emanuele Giraldi, restauratore di materiali lapidei, seguono la metodologia del restauro conservativo, adattandosi, di volta in volta, alle caratteristiche specifiche del contesto.
Tra le operazioni fondamentali si prevede sempre una rimozione superficiale del materiale lapideo incoerente, una analisi stratigrafica per consentire una conoscenza più approfondita degli strati compositivi e del loro stato di conservazione (degrado); il rilievo delle mancanze; la pulitura degli elementi lapidei nel rispetto della patina biologica e nell’ottica di una possibile integrazione degli stessi con interventi di consolidamento, se necessario. La patinatura finale, sempre leggera e compatibile con l’aspetto estetico del bene ed il suo contesto finale.
Sono questi gli strumenti adottati anche nel caso del restauro della vasca ovale di Pietra Serena.
Le immagini mostrano lo stato di fatto iniziale, le fasi di intervento e la resa finale una volta completato il restauro conservativo.
Operazioni di restauro e risultato finale effettuato da Frosini Pietre:
The conservative restoration of an elliptical basin in Pietra Serena
Frosini Pietre, alongside the restoration interventions, the experience in the construction of stone paving stones and traditional architectural elements, such as frames, stairs, shelves, benches, pillars, fireplaces, pool edges, tables, capitals.
The restoration interventions follow the methodology of conservative restoration, adapting, from time to time, to the specific characteristics of the context.
Among the fundamental operations, a superficial removal of the incoherent stone material is always foreseen, a stratigraphic analysis to allow a more in-depth knowledge of the compositional layers and their state of conservation (degradation); the relief of the shortcomings; cleaning of the stone elements in compliance with the biological patina and with a view to a possible integration of the same with consolidation interventions, if necessary. The final coating, always light and compatible with the aesthetic aspect of the property and its final context.
These are the tools also adopted in the case of the restoration of the oval basin of Pietra Serena.
The images show the initial state of affairs, the intervention phases and the final result once the conservative restoration has been completed.