Logo Frosini PietreFrosini PietreFrosini PietreFrosini Pietre
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cava
  • Materiali
  • Prodotti
    • Camini
    • Cimase
    • Cordonati
    • Fontane
    • Lavandini
    • Panchine
    • Pavimentazioni
    • Pilastri
    • Tavoli
    • Rivestimento muri
    • Prodotti speciali
  • Realizzazioni
  • Beni Architettonici

    • Realizzazioni
      Beni architettonici
  • Blog
  • Contatti

Gli strumenti dello scalpellino – Parte 1

  • Home
  • Blog
  • Il Mondo della Pietra
  • Gli strumenti dello scalpellino – Parte 1
Frosini Pietre protagonista in SOLE-CUT
06/02/2015
Tullio, l’ultimo scalpellino di Lastra a Signa
13/02/2015
Categorie
  • Il Mondo della Pietra
Tags
  • Frosini Pietre
  • scalpellino
  • strumenti

Vi siete mai chiesti con quali strumenti ogni scalpellino lavorava un blocco di pietra trasformandolo in un oggetto di pregio?
Molti scalpellini usavano una quantità elevata di strumenti, da quelli appositi per l’estrazione del blocco di pietra, a quelli per le prime fasi del lavoro fino a quelli finali, che servivano per portare a termine la realizzazione loro richiesta.
Nella bottega(nelle prossime settimane potrete leggere un articolo sul perché della “Bottega”) della Frosini Pietre, è presente un’esposizione permanente di alcuni strumenti, circa una ventina, che testimoniano com’era l’attività degli scalpellini. Di seguito e nei prossimi post troverete tutti gli strumenti presenti in Frosini Pietre, corredati di foto e spiegazione circa il loro nome, l’origine, l’etimologia della parola, la struttura e le funzioni che ricoprivano.
I primi tre strumenti presentati sono il Compasso o Seste, la Squadra e il Metro.

Compasso o Seste 
Etimologia & Storia: sèsta s. f. [femm .sostantivato dell’agg. sesto, con riferimento al fatto che la stessa apertura del compasso con cui si descrive una circonferenza costituisce anche il lato dell’esagono in cui questa è iscritto]. Compasso: il piano…così era ritondo come se a sesta fosse stato fatto(Boccaccio); s. proporzionale , tipo di conpasso ideato da Leonardo da Vinci, lo stesso compasso di riduzione; più spesso al plur.: un paio di seste, disegnare, misurare con le seste.
Struttura & Funzioni: Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile(apertura),  e variamente foggiate all’estremità opposta a seconda dei diversi usi, e cioè per riportare distanze uguali, suddividere distanze e archi di circonferenza, tracciare circoli.

Squadra 
Etimologia & Storia: squadrare v. tr. [lat. exquadrare “ridurre a forma quadrata”, der. di quadrus “quadrato”, col pref. ex-.]. [lavorare il legno, la pietra, il marmo riducendoli a sezione quadra]. Fino a qualche decennio fa era realizzata in ferro, oggi vengono utilizzate anche squadre in alluminio(più leggere e più comode). E’ utilizzata nei restauri, per squadrare e ridimensionare le pietre di recupero. In passato era usata in tutte le fasi di lavorazione sia in cava sia in cantiere. Oggi viene utilizzata appoggiandola alla pietra in modo da poterla squadrare.
Struttura & Funzioni: Barra di metallo costituita da due braccia di diversa lunghezza ortogonali fra loro. Strumento usato per individuare l’andamento ortogonale degli elementi lapidei.

Metro 
Etimologia & Funzioni: [dal greco μέτρον «misura», in composizione -μετρον]. Secondo elemento, atono, di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, sia col sign. generico di misura sia per indicare particolari strumenti di misurazione (barometro, cronometro, termometro), sia con il significato che il termine metro ha nella metrica classica e moderna (trimetro, pentametro, esametro).

Condividi

Articoli correlati

27/11/2017

Sassi di Macigno e Pietraforte per il rivestimento dei muri


Leggi ...
Pilastro Pietraforte
09/11/2017

I pilastri di Pietraforte della Frosini Pietre: ecco come sono realizzati


Leggi ...
21/06/2017

Realizzare un portale in Pietra Serena alla Frosini Pietre


Leggi ...
26/05/2017

Come nasce la vasca di una fontana di Pietra Serena


Leggi ...

Categorie

  • Eventi
  • I Materiali
  • Il Mondo della Pietra
  • Progetti di Pietra

Articoli recenti

  • Rivestimento di Pietra Macigno di Greve per una fontana circolare 13/11/2022
  • Recupero del Lastrico vecchio della Toscana 12/11/2021
  • Panchine di Pietra Macigno al Giardino dei Semplici 29/04/2021
  • Il restauro conservativo di una vasca ellittica in Pietra Serena 12/04/2021
  • La realizzazione di scale in massello di Pietra Macigno di Greve 11/12/2020
  • Obiettivo: ricreare l’effetto dei vecchi lastrici toscani 29/01/2020
Logo Frosini

EFFE DUE S.r.l. Unipersonale - Via Livornese 767 - loc. La Lisca - Lastra a Signa (FI) - C.F. e P.IVA 02122990480
frosinipietre@frosinipietre.it - +39 055 8724105

© 2022 Frosini Pietre - Privacy Policy
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Proseguendo accetti i cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.
Privacy Policy Accetto