Logo Frosini PietreFrosini PietreFrosini PietreFrosini Pietre
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cava
  • Materiali
  • Prodotti
    • Camini
    • Cimase
    • Cordonati
    • Fontane
    • Lavandini
    • Panchine
    • Pavimentazioni
    • Pilastri
    • Tavoli
    • Rivestimento muri
    • Prodotti speciali
  • Realizzazioni
  • Blog
  • Contatti

Gli strumenti dello scalpellino – Parte 2

  • Home
  • Blog
  • Il Mondo della Pietra
  • Gli strumenti dello scalpellino – Parte 2
Tullio, l’ultimo scalpellino di Lastra a Signa
13/02/2015
Frosini Pietre è su Made in Tuscany
20/02/2015
16/02/2015
Categorie
  • Il Mondo della Pietra
Tags
  • scalpellino
  • strumenti

Dopo il Compasso o Sesta, la Squadra e il Metro, proponiamo, all’interno della rassegna sugli strumenti utilizzati dallo scalpellino, la Cassetta degli Attrezzi, il Palo da Mine e il Palo da Leva, tutti di proprietà di Tullio Naldi, l’ultimo scalpellino di Lastra a Signa, raccontato nell’articolo precedente.
Le foto in basso racchiudono tutti e tre questi strumenti, con la cassetta degli attrezzi, il palo da mine e il palo da leva.

Cassetta degli Attrezzi

La cassetta degli attrezzi di uno scalpellino era realizzata in legno ed era fondamentale per il mestiere. Infatti si posizionava in tre posture differenti; orizzontale, verticale e a seduta in base all’altezza de sasso da scalpellare. Quest’uso dipendeva dalla necessità di stare comodi quando si lavorava, senza doversi sforzare troppo. La posizione più utilizzata era quella orizzontale.

 

 

Palo da Mine

Il Palo da Mine serviva per fare il foro nel masso, per potervi inserire la mina, quando quest’ultima era ancora possibile utilizzarla. Lo scalpellino utilizzava il Palo da Mine rotandolo nel masso in maniera oraria, non arrivando sino alla fine del pezzo, per evitare che l’operazione non andasse a buon fine, in quanto se si fosse giunti fino in fondo, il masso si sarebbe frantumato.

 

Palo da Leva

Il Palo da Leva si utilizzava per rivoltare un sasso. Quando i sassi erano particolarmente pesanti, più scalpellini si mettevano a lavorare insieme e provavano a rivoltarlo. Nel caso non riuscivano a rivoltarlo, utilizzavano la Binda.

Condividi

Articoli correlati

27/11/2017

Sassi di Macigno e Pietraforte per il rivestimento dei muri


Leggi ...
Pilastro Pietraforte
09/11/2017

I pilastri di Pietraforte della Frosini Pietre: ecco come sono realizzati


Leggi ...
21/06/2017

Realizzare un portale in Pietra Serena alla Frosini Pietre


Leggi ...
26/05/2017

Come nasce la vasca di una fontana di Pietra Serena


Leggi ...

Categorie

  • Eventi
  • I Materiali
  • Il Mondo della Pietra
  • Progetti di Pietra

Articoli recenti

  • La realizzazione di scale in massello di Pietra Macigno di Greve 11/12/2020
  • Obiettivo: ricreare l’effetto dei vecchi lastrici toscani 29/01/2020
  • La Frosini Pietre è sul Campanile della Basilica di San Lorenzo 26/09/2019
  • Chiusa con un grande successo la V edizione di: “Giovani Studenti scolpiscono la Pietra” 11/09/2019
  • “Giovani studenti scolpiscono la Pietra” al 49° Expo del Chianti Classico 01/09/2019
  • L’architetto Carmine di Giorgio sceglie la pietra Macigno per i suoi progetti 12/08/2019
Logo Frosini

FROSINI PIETRE Srl - Via Livornese 769 - loc. La Lisca - Lastra a Signa (FI)
frosinipietre@frosinipietre.it - +39 055 8724105 - +39 055 8728013

© 2019 Frosini Pietre - Privacy Policy
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Proseguendo accetti i cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.
Privacy Policy Accetto