Logo Frosini PietreFrosini PietreFrosini PietreFrosini Pietre
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cava
  • Materiali
  • Prodotti
    • Camini
    • Cimase
    • Cordonati
    • Fontane
    • Lavandini
    • Panchine
    • Pavimentazioni
    • Pilastri
    • Tavoli
    • Rivestimento muri
    • Prodotti speciali
  • Realizzazioni
  • Beni Architettonici

    • Realizzazioni
      Beni architettonici
  • Blog
  • Contatti

Gli strumenti dello scalpellino – Parte 5

  • Home
  • Blog
  • Il Mondo della Pietra
  • Gli strumenti dello scalpellino – Parte 5
Milano presenta il Made Expo 2015
16/03/2015
Ercole & Pepe…le nostre Mascotte
23/03/2015
Categorie
  • Il Mondo della Pietra
Tags
  • Frosini Pietre
  • scalpellino
  • strumenti

Concludiamo la rassegna circa gli strumenti utilizzati dagli scalpellini con gli ultimi due presenti nella nostra Bottega. Sto parlando delle bocciarde e della piccozza, che potete trovare sul tavolo di legno insieme a molti altri strumenti descritti negli articoli precedenti. Come per ogni articolo, in fondo alla pagina troverete le foto degli strumenti descritti.

Bocciarde

Etimologia & Storia: bocciarda s. f. [dal fr. boucharde, di etimo incerto].  Grosso martello avente l’estremità della bocca dotata di più punte piramidali l’una accanto all’altra, usato nella lavorazione delle pietre per renderle scabre (picchiatura). Detto anche martello da grana.

Funzioni: La bocciarda deve colpire la pietra in modo che tutti i punti la tocchino nello stesso momento. La superficie della pietra colpita con questo strumento diventa punteggiata e si definisce a “buccia d’arancia”, è tipica ad esempio del bugnato degli antichi palazzi fiorentini.

Piccozza

Etimologia & Storia: gravina¹ (roman. caravina) s. f. [etimo incerto]. – (agr., tecn.) [attrezzo usato per dissodare il terreno] ≈ piccone, zappa.

Struttura & Funzioni: La Piccozza viene utilizzata come un arnese manuale per spezzare i terreni duri e le rocce; serve anche per abbattere muri, pareti e altro materiale solido e massiccio. Si impugna con due mani per spaccare le pietre o estrarle dalla cava.

 

Condividi

Articoli correlati

27/11/2017

Sassi di Macigno e Pietraforte per il rivestimento dei muri


Leggi ...
Pilastro Pietraforte
09/11/2017

I pilastri di Pietraforte della Frosini Pietre: ecco come sono realizzati


Leggi ...
21/06/2017

Realizzare un portale in Pietra Serena alla Frosini Pietre


Leggi ...
26/05/2017

Come nasce la vasca di una fontana di Pietra Serena


Leggi ...

Categorie

  • Eventi
  • I Materiali
  • Il Mondo della Pietra
  • Progetti di Pietra

Articoli recenti

  • Rivestimento di Pietra Macigno di Greve per una fontana circolare 13/11/2022
  • Recupero del Lastrico vecchio della Toscana 12/11/2021
  • Panchine di Pietra Macigno al Giardino dei Semplici 29/04/2021
  • Il restauro conservativo di una vasca ellittica in Pietra Serena 12/04/2021
  • La realizzazione di scale in massello di Pietra Macigno di Greve 11/12/2020
  • Obiettivo: ricreare l’effetto dei vecchi lastrici toscani 29/01/2020
Logo Frosini

EFFE DUE S.r.l. Unipersonale - Via Livornese 767 - loc. La Lisca - Lastra a Signa (FI) - C.F. e P.IVA 02122990480
frosinipietre@frosinipietre.it - +39 055 8724105

© 2022 Frosini Pietre - Privacy Policy
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Proseguendo accetti i cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.
Privacy Policy Accetto