Logo Frosini PietreFrosini PietreFrosini PietreFrosini Pietre
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cava
  • Materiali
  • Prodotti
    • Camini
    • Cimase
    • Cordonati
    • Fontane
    • Lavandini
    • Panchine
    • Pavimentazioni
    • Pilastri
    • Tavoli
    • Rivestimento muri
    • Prodotti speciali
  • Realizzazioni
  • Beni Architettonici

    • Realizzazioni
      Beni architettonici
  • Blog
  • Contatti

Pietra & Meccanica.. parla il meccanico Mugnai

  • Home
  • Blog
  • Il Mondo della Pietra
  • Pietra & Meccanica.. parla il meccanico Mugnai
Salone del Restauro Ferrara 2015
17/04/2015
Mostra Internazionale dell’Artigianato
24/04/2015
Categorie
  • Il Mondo della Pietra
Tags
  • Frosini Pietre
  • meccanico

Se per adesso abbiamo preso in considerazione due strumenti fondamentali per il ciclo produttivo della Frosini Pietre, ovvero il Telaio e la Gru a Cavalletto, è arrivato il momento di dare la parola a colui che segue, ogni giorno dal 1995, ogni comportamento  delle macchine industriali, il meccanico – attrezzista Marco Mugnai.

Ciao Marco, puoi raccontarci chi sei e come sei arrivato in Frosini Pietre?

<<Sono Marco Mugnai, lavoro in Frosini Pietre dal 1995 come meccanico – attrezzista. Arrivai qua grazie al Signor Frosini Marco, grazie anche al fatto che la ditta dove lavoravo precedentemente, purtroppo, chiuse. Lavoravo, con la solita mansione, in una ceramica. Ho cominciato come fabbro – meccanico in officina e da lì ho imparato a svolgere, nel migliore dei modi, entrambi i mestieri. Col tempo sono diventato anche un’elettricista>>.

Quali sono le attività che svolgi quotidianamente?

<<Qua in azienda faccio manutenzioni o riparazioni di qualsiasi genere, come quelle dei  carrelli, dei telai,  delle frese, della subbiatrice o dell’escavatore>>.

Quali sono gli strumenti principali del tuo lavoro? Potresti descriverne tre, spiegando la loro funzione e la loro composizione?

<<La cassetta degli arnesi è la cosa più importante, poi la saldatrice per fare riparazioni di saldatura sui carrelli o sui telai. Infine il trapano per riparazioni o forature varie. Inoltre possiedo un tornio, risalente al mio precedente lavoro alla ceramica. Non sono un tornitore, ma riesco ad utilizzarlo in base alle esigenze che posso avere>>.

Essendo un meccanico – manutentore – fabbro a tutti gli effetti, non ti avrebbe maggiormente compensato lavorare in un’officina di auto/moto, piuttosto che in un’azienda di Pietre? Cosa pensi in merito?

<<Sì, la prima idea era quella di fare il meccanico “classico”; ho un fratello che lo era. Poi però uno nella vita vede icché trova e io trovai l’officina dove appresi a fare il meccanico – fabbro. Tenni sempre un occhio alle officine di auto/moto, ma non sono mai riuscito a entrarci fattivamente. Alla fine presi la strada che continuo a percorrere>>.

Cosa diresti a un giovane che oggi vuole diventare un meccanico? Quali consigli gli daresti?

<<Il consiglio che darei è quello di osservare tanto, perché per fare quello che faccio adesso ho osservato molto ai tempi del mio primo lavoro. Sono stato apprendista dal 1964 al 1981, entrando in officina a 15 anni. Quando vi entrai non sapevo fare niente, non sapevo saldare, rompevo punte su punte… . Un giorno, il mio titolare mi disse: “Te devi osservare cosa faccio io; se ti tengo un’ora a osservarmi è perché poi devi replicare alla perfezione quello che ti mostro”.  La mia ricetta è osservare per imparare, non per perdere tempo. Un giovane deve seguire le indicazioni di chi ha maggior esperienza>>.

Officina 3

Condividi

Articoli correlati

27/11/2017

Sassi di Macigno e Pietraforte per il rivestimento dei muri


Leggi ...
Pilastro Pietraforte
09/11/2017

I pilastri di Pietraforte della Frosini Pietre: ecco come sono realizzati


Leggi ...
21/06/2017

Realizzare un portale in Pietra Serena alla Frosini Pietre


Leggi ...
26/05/2017

Come nasce la vasca di una fontana di Pietra Serena


Leggi ...

Categorie

  • Eventi
  • I Materiali
  • Il Mondo della Pietra
  • Progetti di Pietra

Articoli recenti

  • Rivestimento di Pietra Macigno di Greve per una fontana circolare 13/11/2022
  • Recupero del Lastrico vecchio della Toscana 12/11/2021
  • Panchine di Pietra Macigno al Giardino dei Semplici 29/04/2021
  • Il restauro conservativo di una vasca ellittica in Pietra Serena 12/04/2021
  • La realizzazione di scale in massello di Pietra Macigno di Greve 11/12/2020
  • Obiettivo: ricreare l’effetto dei vecchi lastrici toscani 29/01/2020
Logo Frosini

EFFE DUE S.r.l. Unipersonale - Via Livornese 767 - loc. La Lisca - Lastra a Signa (FI) - C.F. e P.IVA 02122990480
frosinipietre@frosinipietre.it - +39 055 8724105

© 2022 Frosini Pietre - Privacy Policy
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Proseguendo accetti i cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.
Privacy Policy Accetto