Logo Frosini PietreFrosini PietreFrosini PietreFrosini Pietre
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cava
  • Materiali
  • Prodotti
    • Camini
    • Cimase
    • Cordonati
    • Fontane
    • Lavandini
    • Panchine
    • Pavimentazioni
    • Pilastri
    • Tavoli
    • Rivestimento muri
    • Prodotti speciali
  • Realizzazioni
  • Beni Architettonici

    • Realizzazioni
      Beni architettonici
  • Blog
  • Contatti

Zobir, lo scalpellino della Frosini Pietre

  • Home
  • Blog
  • Il Mondo della Pietra
  • Zobir, lo scalpellino della Frosini Pietre
Frosini Pietre è su Made in Tuscany
20/02/2015
Gli strumenti dello scalpellino – Parte 3
27/02/2015
Categorie
  • Il Mondo della Pietra
Tags
  • Frosini Pietre
  • Lastra a Signa
  • scalpellino

Se Tullio Naldi è l’ultimo scalpellino di Lastra a Signa o almeno di quel mestiere che rese celebre la zona lastrigiana nel Novecento, Zobir Lamtafah è lo scalpellino rimasto in Frosini Pietre, il quale continua a scalpellare secondo quella tradizione che deriva da Tullio Naldi e dai suoi avi. Per il blog della Frosini Pietre ha lasciato la sua testimonianza, circa le attività che svolge quotidianamente.

1) Ciao Zobir, puoi raccontarci chi sei, da dove provieni e come sei arrivato in Frosini Pietre?

<<Sono Zobir Lamtafah, ho 33 anni e vengo dal Marocco, vicino Marrakesh. La prima volta che venni in Italia fu nel 1996, con il mio babbo. Nel 1998 frequentai, a Firenze, la Scuola Professionale Edile e lì imparai il mestiere dello scalpellino. A Dicembre del 1998 arrivai in Frosini Pietre, grazie al mio maestro che mi presentò al titolare dell’azienda. Dopo poco fui assunto>>.

2) Recentemente ho letto un libro dal titolo “Povertà e Fatica; la vita degli scalpellini”. Ancora oggi è una vita povera e faticosa? Che ne pensi?

<<Sì, dico di sì, anche se rispetto a qualche anno fa, quando facevamo tutto con poche macchine, è meno dura. Ci sono più regole e norme sanitarie da rispettare. E poi le macchine ci aiutano molto>>.

3) Quali sono le attività principali che svolgi in Frosini Pietre?

<<Scalpello varie cose, dalle soglie, alle cornici, etc. Scalpello e subbio a mano. Il mio lavoro dipende dalle richieste dei clienti>>.

4) Ci racconteresti una tua tipica giornata lavorativa?

<<Lavoro dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17. Quando il lavoro aumenta.  Speriamo sempre che sia tanto…… . L’inverno, la mattina, accendo il fuoco perché fa molto freddo e lavorare a temperature basse non aiuta. Mangio quello che mi va, non seguo una dieta particolare, anche se essendo musulmano devo rispettare delle regole>>.

5) Cosa vuol dire per te scalpellare la pietra? Che rapporto hai con essa?

<<Mi piace lavorare la pietra. Ho un buon rapporto con essa, anche se la devi rispettare, perché non perdona mai. Basta un piccolo errore, una distrazione, per sbagliare e farsi male seriamente. E’ un lavoro d’estrema precisione, così quando sei stressato o nervoso puoi sbagliare>>.

6) Ti piacerebbe che, un giorno, i tuoi figli facessero il tuo stesso tipo di lavoro? Perché?

<<Sinceramente no, perché è faticoso e poi non c’è più gratitudine. Da parte mia come degli altri c’è soddisfazione, ma fuori non capiscono cosa ci sta dietro alla realizzazione di una pavimentazione o di una scala. Molti vogliono il prodotto subito, veloce e a prezzo basso. Per il prezzo basso bisogna cambiare lavorazione..>>.

Zobir allo scalpello

Condividi

Articoli correlati

27/11/2017

Sassi di Macigno e Pietraforte per il rivestimento dei muri


Leggi ...
Pilastro Pietraforte
09/11/2017

I pilastri di Pietraforte della Frosini Pietre: ecco come sono realizzati


Leggi ...
21/06/2017

Realizzare un portale in Pietra Serena alla Frosini Pietre


Leggi ...
26/05/2017

Come nasce la vasca di una fontana di Pietra Serena


Leggi ...

Categorie

  • Eventi
  • I Materiali
  • Il Mondo della Pietra
  • Progetti di Pietra

Articoli recenti

  • Rivestimento di Pietra Macigno di Greve per una fontana circolare 13/11/2022
  • Recupero del Lastrico vecchio della Toscana 12/11/2021
  • Panchine di Pietra Macigno al Giardino dei Semplici 29/04/2021
  • Il restauro conservativo di una vasca ellittica in Pietra Serena 12/04/2021
  • La realizzazione di scale in massello di Pietra Macigno di Greve 11/12/2020
  • Obiettivo: ricreare l’effetto dei vecchi lastrici toscani 29/01/2020
Logo Frosini

EFFE DUE S.r.l. Unipersonale - Via Livornese 767 - loc. La Lisca - Lastra a Signa (FI) - C.F. e P.IVA 02122990480
frosinipietre@frosinipietre.it - +39 055 8724105

© 2022 Frosini Pietre - Privacy Policy
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Proseguendo accetti i cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.
Privacy Policy Accetto