Logo Frosini PietreFrosini PietreFrosini PietreFrosini Pietre
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cava
  • Materiali
  • Prodotti
    • Camini
    • Cimase
    • Cordonati
    • Fontane
    • Lavandini
    • Panchine
    • Pavimentazioni
    • Pilastri
    • Tavoli
    • Rivestimento muri
    • Prodotti speciali
  • Realizzazioni
  • Beni Architettonici

    • Realizzazioni
      Beni architettonici
  • Blog
  • Contatti

La Geologia della Cava

  • Home
  • Blog
  • Il Mondo della Pietra
  • La Geologia della Cava
Qualche notizia della Cava…
06/07/2015
Lavorare in Cava…
13/07/2015
Categorie
  • Il Mondo della Pietra
Tags
  • Cava
  • Frosini Pietre
  • Greve in Chianti
  • Macigno

La Cava della Frosini Pietre è situata nella Provincia di Firenze all’interno del Comune di Greve in Chianti in località Caprolo. Il paesaggio in cui è immersa è quello tipico collinare del Chianti, prevalentemente boscoso e con ampi spazi destinati alla coltivazione della vite e dell’olivo; di contro, l’area interessata dalla Cava è priva di vegetazione, salvo quella spontanea laddove non si stia al momento coltivando l’arenaria.

La zona sulla quale si sviluppa il sito di cava è impostata sulla formazione torbiditica oligo-miocenica del Macigno, sul fianco orientale di un’ampia struttura anticlinalica a direzione appenninica, che costituisce la dorsale dei monti del Chianti.

La complessa storia tettonica (iniziata nel Miocene) ha comportato il piegamento delle formazioni autoctone della Falda Toscana e lo scivolamento, sopra e a ridosso di queste, delle coltri alloctone liguridi(Pietraforte, Sillano, Alberese..) che affiorano ampiamente a Ovest.

Le fasi di piegamento hanno localmente comportato la formazione di faglie e fratture, sovente ad andamento appenninico.

La formazione del Macigno è definita da un’alternanza di arenarie quarzoso – feldspatiche gradate, grigio azzurre su taglio fresco e marrone-ocra all’alterazione, con siltiti e argilliti siltose grigio scure. Lo spessore degli strati di arenaria è raramente inferiore ai 50 cm e sovente raggiunge 1,5 – 2 m; mentre le siltiti e argilliti, che costituiscono la frazione pelitica a chiusura di ogni strato, raggiungono al massimo alcune decine di centimetri di spessore.

La Pietra Macigno ha un colore grigio-verde. Presenta venature scure dovute a locale granulometria più fine. La roccia è compatta, ma mostra una spiccata porosità superficiale.

Cliccando sul link è possibile localizzare la Cava di Caprolo.

https://goo.gl/maps/ljmIP

Condividi

Articoli correlati

27/11/2017

Sassi di Macigno e Pietraforte per il rivestimento dei muri


Leggi ...
Pilastro Pietraforte
09/11/2017

I pilastri di Pietraforte della Frosini Pietre: ecco come sono realizzati


Leggi ...
21/06/2017

Realizzare un portale in Pietra Serena alla Frosini Pietre


Leggi ...
26/05/2017

Come nasce la vasca di una fontana di Pietra Serena


Leggi ...

Categorie

  • Eventi
  • I Materiali
  • Il Mondo della Pietra
  • Progetti di Pietra

Articoli recenti

  • Rivestimento di Pietra Macigno di Greve per una fontana circolare 13/11/2022
  • Recupero del Lastrico vecchio della Toscana 12/11/2021
  • Panchine di Pietra Macigno al Giardino dei Semplici 29/04/2021
  • Il restauro conservativo di una vasca ellittica in Pietra Serena 12/04/2021
  • La realizzazione di scale in massello di Pietra Macigno di Greve 11/12/2020
  • Obiettivo: ricreare l’effetto dei vecchi lastrici toscani 29/01/2020
Logo Frosini

EFFE DUE S.r.l. Unipersonale - Via Livornese 767 - loc. La Lisca - Lastra a Signa (FI) - C.F. e P.IVA 02122990480
frosinipietre@frosinipietre.it - +39 055 8724105

© 2022 Frosini Pietre - Privacy Policy
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Proseguendo accetti i cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.
Privacy Policy Accetto