Logo Frosini PietreFrosini PietreFrosini PietreFrosini Pietre
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cava
  • Materiali
  • Prodotti
    • Camini
    • Cimase
    • Cordonati
    • Fontane
    • Lavandini
    • Panchine
    • Pavimentazioni
    • Pilastri
    • Tavoli
    • Rivestimento muri
    • Prodotti speciali
  • Realizzazioni
  • Beni Architettonici

    • Realizzazioni
      Beni architettonici
  • Blog
  • Contatti

Lavorare in Cava…

  • Home
  • Blog
  • Il Mondo della Pietra
  • Lavorare in Cava…
La Geologia della Cava
10/07/2015
Giancarlo Carrai, l’uomo del Cotto
27/07/2015
Categorie
  • Il Mondo della Pietra
Tags
  • Cava
  • Chianti
  • Frosini Pietre

Polvere, Sole, Blocchi sparsi in qua e là, ancora polvere e tanto tanto sole. In lontananza file di vigneti di Chianti Classico a non finire, qualche agriturismo e tanti tetti dei principali paesi di questo scorcio del Chianti; Greve in Chianti, Panzano in Chianti, Strada in Chianti… .

Questo il panorama che si ha davanti quando s’arriva alla Cava della Frosini Pietre, in località Caprolo nei pressi di Greve in Chianti.

La prima cosa che mi accoglie è la calura di questi giorni, seguita subito dopo dalle pale e dagli escavatori presenti. In mezzo a queste macchine enormi, intravedo Giuseppe o meglio conosciuto come Beppe. Mi avvicino e, nel mentre smonta da uno di questi escavatori, inizio a farmi raccontare la sua esperienza di lavoro in Cava, quello che svolge quotidianamente e quello che s’immagina per il futuro.

<<Lavoro stabilmente in Cava dal 1997; tagliamo i blocchi di Pietra, li spostiamo sul camion per il trasporto, sistemiamo le zone che non sono in ordine. Fino a qualche anno fa venivo in Cava tutti i giorni, sia con il sole sia con la pioggia>>. Nelle due foto è possibile osservare alcuni macchinari presenti in Cava attualmente e immaginare quanto possa essere la temperatura in queste giornate di metà Luglio.

Ringrazio Beppe per il tempo dedicatomi e pieno di polvere torno verso Firenze, consapevole di aver vissuto un’esperienza che non capita tutti i giorni.
Frosini 022 1

Condividi

Articoli correlati

27/11/2017

Sassi di Macigno e Pietraforte per il rivestimento dei muri


Leggi ...
Pilastro Pietraforte
09/11/2017

I pilastri di Pietraforte della Frosini Pietre: ecco come sono realizzati


Leggi ...
21/06/2017

Realizzare un portale in Pietra Serena alla Frosini Pietre


Leggi ...
26/05/2017

Come nasce la vasca di una fontana di Pietra Serena


Leggi ...

Categorie

  • Eventi
  • I Materiali
  • Il Mondo della Pietra
  • Progetti di Pietra

Articoli recenti

  • Rivestimento di Pietra Macigno di Greve per una fontana circolare 13/11/2022
  • Recupero del Lastrico vecchio della Toscana 12/11/2021
  • Panchine di Pietra Macigno al Giardino dei Semplici 29/04/2021
  • Il restauro conservativo di una vasca ellittica in Pietra Serena 12/04/2021
  • La realizzazione di scale in massello di Pietra Macigno di Greve 11/12/2020
  • Obiettivo: ricreare l’effetto dei vecchi lastrici toscani 29/01/2020
Logo Frosini

EFFE DUE S.r.l. Unipersonale - Via Livornese 767 - loc. La Lisca - Lastra a Signa (FI) - C.F. e P.IVA 02122990480
frosinipietre@frosinipietre.it - +39 055 8724105

© 2022 Frosini Pietre - Privacy Policy
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Proseguendo accetti i cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.
Privacy Policy Accetto