Logo Frosini PietreFrosini PietreFrosini PietreFrosini Pietre
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cava
  • Materiali
  • Prodotti
    • Camini
    • Cimase
    • Cordonati
    • Fontane
    • Lavandini
    • Panchine
    • Pavimentazioni
    • Pilastri
    • Tavoli
    • Rivestimento muri
    • Prodotti speciali
  • Realizzazioni
  • Beni Architettonici

    • Realizzazioni
      Beni architettonici
  • Blog
  • Contatti

La Pietra Serena e il Museo di Storia Naturale

  • Home
  • Blog
  • Il Mondo della Pietra
  • La Pietra Serena e il Museo di Storia Naturale
Qualche aneddoto sulla Frosini Pietre
27/03/2015
Leonardo Frosini e il Mondo della Pietra
10/04/2015
Categorie
  • Il Mondo della Pietra
Tags
  • Firenze
  • Frosini Pietre
  • Macigno
  • Pietra Serena

“È tanta copia di pietre varie appo la città che non è meraviglia che tempii e chiese, torri, palazzi, casamenti e logge fanno stupire tutti i forestieri” così nel 1597 un padre domenicano, Agostino Del Riccio, monaco di Santa Maria Novella, attribuì alla felice natura geologica locale la fama e la bellezza artistica di Firenze. Le cave presenti intorno a Firenze fin da epoca remota sono la testimonianza dell’abbondante utilizzo locale di quel fantastico patrimonio di cui è naturalmente dotato il territorio fiorentino.

La pietra serena è uno fra i più famosi materiali lapidei pregiati, largamente usata nelle opere architettoniche fiorentine e negli interni. La formazione geologica da cui proviene è il Macigno, formazione torbiditica  – cioè formatasi per deposito di correnti di torbida sottomarine – consistente nell’alternanza di potenti strati arenacei (talora spessi anche decine di metri) con sottili interstrati argillosi o argilloso-siltosi. Il Macigno costituisce l’ossatura principale della catena nord-appenninica, di età compresa tra l’Oligocene superiore e il Miocene inferiore (30 -20 Ma), affiora tipicamente nell’area dell’Abetone, nei Monti del Chianti e alla Gonfolina presso Signa.

Se oggi volessimo valutare le caratteristiche di un materiale lapideo, con pochi click troveremmo in internet immagini e schede tecniche relative. Le mostre campionarie invece si basano sull’esposizione pubblica di merci e campioni. Nel 1861 si tenne a Firenze la prima Esposizione Nazionale, con rocce provenienti da tutto lo stato italiano appena costituito. Tra le collezioni geologiche conservate presso la Sezione di Geologia e Paleontologia del Museo di Storia Naturale di Firenze sono stati riconosciuti diversi campioni dell’Esposizione del 1861. Nel mese di Dicembre 2014 è stato sperimentato un percorso culturale tra Museo e Frosini Pietre, nell’ottica di coniugare musei e aziende attraverso saperi e mestieri sepolti o invisibili ai più. L’itinerario è stato realizzato nell’ambito del progetto sostenuto dalla Regione Toscana “Le Vie dei Musei”, con il MuseoBus. Il manifesto successo ottenuto in questa sperimentazione ci sprona a ripetere tali iniziative.

Elisabetta Cioppi

Condividi

Articoli correlati

27/11/2017

Sassi di Macigno e Pietraforte per il rivestimento dei muri


Leggi ...
Pilastro Pietraforte
09/11/2017

I pilastri di Pietraforte della Frosini Pietre: ecco come sono realizzati


Leggi ...
21/06/2017

Realizzare un portale in Pietra Serena alla Frosini Pietre


Leggi ...
26/05/2017

Come nasce la vasca di una fontana di Pietra Serena


Leggi ...

Categorie

  • Eventi
  • I Materiali
  • Il Mondo della Pietra
  • Progetti di Pietra

Articoli recenti

  • Rivestimento di Pietra Macigno di Greve per una fontana circolare 13/11/2022
  • Recupero del Lastrico vecchio della Toscana 12/11/2021
  • Panchine di Pietra Macigno al Giardino dei Semplici 29/04/2021
  • Il restauro conservativo di una vasca ellittica in Pietra Serena 12/04/2021
  • La realizzazione di scale in massello di Pietra Macigno di Greve 11/12/2020
  • Obiettivo: ricreare l’effetto dei vecchi lastrici toscani 29/01/2020
Logo Frosini

EFFE DUE S.r.l. Unipersonale - Via Livornese 767 - loc. La Lisca - Lastra a Signa (FI) - C.F. e P.IVA 02122990480
frosinipietre@frosinipietre.it - +39 055 8724105

© 2022 Frosini Pietre - Privacy Policy
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Proseguendo accetti i cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.
Privacy Policy Accetto