Logo Frosini PietreFrosini PietreFrosini PietreFrosini Pietre
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cava
  • Materiali
  • Prodotti
    • Camini
    • Cimase
    • Cordonati
    • Fontane
    • Lavandini
    • Panchine
    • Pavimentazioni
    • Pilastri
    • Tavoli
    • Rivestimento muri
    • Prodotti speciali
  • Realizzazioni
  • Beni Architettonici

    • Realizzazioni
      Beni architettonici
  • Blog
  • Contatti

Pietra & Meccanica…il Taglio dei Blocchi

  • Home
  • Blog
  • Il Mondo della Pietra
  • Pietra & Meccanica…il Taglio dei Blocchi
Visit Lastra a Signa & Frosini Pietre by TooMuchTuscany
09/03/2015
Milano presenta il Made Expo 2015
16/03/2015
Categorie
  • Il Mondo della Pietra
Tags
  • Frosini Pietre
  • Pietra
  • Taglio
  • Telaio

Il telaio per il taglio dei blocchi è un impianto che riveste un ruolo fondamentale nel processo di lavorazione dei materiali lapidei. La sua funzione è quella di ottenere – dai blocchi che arrivano in segheria dalla cava di Caprolo a Greve in Chianti – le lastre, i semilavorati di partenza per la produzione della maggior parte dei manufatti in pietra.

Il telaio usato con la Pietra arenaria è costituito da una struttura metallica che fa oscillare con movimento rettilineo traslatorio una lama di acciaio di altezza 18 cm e di spessore 3 mm. La lama è corredata sul bordo,  la parte che effettua il taglio, da un numero variabile di settori  composti da minuscoli diamanti sintetici amalgamati in una lega metallica. Le dimensioni dei settori, la concentrazione dei diamanti e il tipo di lega variano in funzione del tipo di pietra che deve essere tagliata: maggiore è la durezza del materiale da segare e minore deve essere quella della lega dei settori.

L’azione della lama è favorita da un continuo flusso d’acqua che la irrora con un duplice effetto:

– mantenere bassa la temperatura dell’utensile nonostante il notevole attrito con la pietra

– favorire lo spurgo della fanghiglia che si forma durante l’abrasione del taglio.

L’acqua sporca di fango viene successivamente fatta passare attraverso un depuratore che, trattenendo la parte solida della polvere, permette che l’acqua depurata possa essere reimmessa nel ciclo di taglio. Con i telai possono essere segati blocchi di oltre tre metri di lunghezza e due metri di altezza.

Esistono telai che funzionano con  una sola lama e altri che possono montarne da una a varie decine per produrre contemporaneamente molte lastre.

 

Condividi

Articoli correlati

27/11/2017

Sassi di Macigno e Pietraforte per il rivestimento dei muri


Leggi ...
Pilastro Pietraforte
09/11/2017

I pilastri di Pietraforte della Frosini Pietre: ecco come sono realizzati


Leggi ...
21/06/2017

Realizzare un portale in Pietra Serena alla Frosini Pietre


Leggi ...
26/05/2017

Come nasce la vasca di una fontana di Pietra Serena


Leggi ...

Categorie

  • Eventi
  • I Materiali
  • Il Mondo della Pietra
  • Progetti di Pietra

Articoli recenti

  • Rivestimento di Pietra Macigno di Greve per una fontana circolare 13/11/2022
  • Recupero del Lastrico vecchio della Toscana 12/11/2021
  • Panchine di Pietra Macigno al Giardino dei Semplici 29/04/2021
  • Il restauro conservativo di una vasca ellittica in Pietra Serena 12/04/2021
  • La realizzazione di scale in massello di Pietra Macigno di Greve 11/12/2020
  • Obiettivo: ricreare l’effetto dei vecchi lastrici toscani 29/01/2020
Logo Frosini

EFFE DUE S.r.l. Unipersonale - Via Livornese 767 - loc. La Lisca - Lastra a Signa (FI) - C.F. e P.IVA 02122990480
frosinipietre@frosinipietre.it - +39 055 8724105

© 2022 Frosini Pietre - Privacy Policy
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Proseguendo accetti i cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.
Privacy Policy Accetto