Logo Frosini PietreFrosini PietreFrosini PietreFrosini Pietre
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cava
  • Materiali
  • Prodotti
    • Camini
    • Cimase
    • Cordonati
    • Fontane
    • Lavandini
    • Panchine
    • Pavimentazioni
    • Pilastri
    • Tavoli
    • Rivestimento muri
    • Prodotti speciali
  • Realizzazioni
  • Beni Architettonici

    • Realizzazioni
      Beni architettonici
  • Blog
  • Contatti

Pietra & Meccanica…La Gru a Cavalletto

  • Home
  • Blog
  • Il Mondo della Pietra
  • Pietra & Meccanica…La Gru a Cavalletto
Leonardo Frosini e il Mondo della Pietra
10/04/2015
Salone del Restauro Ferrara 2015
17/04/2015
Categorie
  • Il Mondo della Pietra
Tags
  • Frosini Pietre
  • Pietra

Nelle settimane passate abbiamo presentato il telaio per il taglio dei blocchi di Pietra grezza, congegno meccanico primario e fondamentale all’interno del ciclo produttivo della Frosini Pietre.

Nelle righe seguenti potrete conoscere la Gru a Cavalletto o più comunemente chiamata Carroponte, altro strumento basilare per muovere i blocchi di Pietra all’interno del piazzale della segheria.

Tra tutti i settori produttivi, quello della lavorazione della Pietra è stato più di ogni altro favorevolmente influenzato dall’invenzione di macchine per il sollevamento e lo spostamento di carichi pesanti.

L’impianto più imponente,  per forza e dimensioni,  è la Gru a Cavalletto. Spesso chiamata impropriamente Carroponte, viene utilizzata per muovere  la Pietra sul piazzale della segheria;dallo scarico dei blocchi dal mezzo di trasporto che arriva dalla cava, al loro carico sui telai che li tagliano in lastre, allo spostamento delle lastre così ricavate.

Con essa il carico può essere mosso nelle tre dimensioni dello spazio; alzato e abbassato (movimento asse Z) da un argano che può correre lungo una trave (movimento asse Y) disposta ortogonalmente a due binari sui quali scorrono (movimento asse X) due cavalletti che la sorreggono alle estremità. Ogni movimento è comandato per mezzo di una pulsantiera collegata con un lungo cavo elettrico al carro dell’argano.

Il peso dei carichi che possono essere movimentati è dell’ordine delle decine di tonnellate.  La Gru a Cavalletto di cui dispone la Frosini Pietre permette di spostare blocchi fino a 20 tonnellate.

Per favorire la manutenzione della macchina e il comfort  delle operazioni, sulla trave principale può essere installata una copertura a tettoia che protegge dalle precipitazioni della stagione invernale e dal forte irraggiamento solare di quella estiva.
FOTO FROSINI 1

Condividi

Articoli correlati

27/11/2017

Sassi di Macigno e Pietraforte per il rivestimento dei muri


Leggi ...
Pilastro Pietraforte
09/11/2017

I pilastri di Pietraforte della Frosini Pietre: ecco come sono realizzati


Leggi ...
21/06/2017

Realizzare un portale in Pietra Serena alla Frosini Pietre


Leggi ...
26/05/2017

Come nasce la vasca di una fontana di Pietra Serena


Leggi ...

Categorie

  • Eventi
  • I Materiali
  • Il Mondo della Pietra
  • Progetti di Pietra

Articoli recenti

  • Rivestimento di Pietra Macigno di Greve per una fontana circolare 13/11/2022
  • Recupero del Lastrico vecchio della Toscana 12/11/2021
  • Panchine di Pietra Macigno al Giardino dei Semplici 29/04/2021
  • Il restauro conservativo di una vasca ellittica in Pietra Serena 12/04/2021
  • La realizzazione di scale in massello di Pietra Macigno di Greve 11/12/2020
  • Obiettivo: ricreare l’effetto dei vecchi lastrici toscani 29/01/2020
Logo Frosini

EFFE DUE S.r.l. Unipersonale - Via Livornese 767 - loc. La Lisca - Lastra a Signa (FI) - C.F. e P.IVA 02122990480
frosinipietre@frosinipietre.it - +39 055 8724105

© 2022 Frosini Pietre - Privacy Policy
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Proseguendo accetti i cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.
Privacy Policy Accetto